Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sonya Orfalian, La cucina d'Armenia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Sonya Orfalian, La cucina d'Armenia

    Sonya Orfalian

    La cucina d'Armenia

    Viaggio nella cultura culinaria di un popolo

    Ponte alle Grazie

    Un nuovo libro della collana diretta da Allan Bay IL LETTORE GOLOSO
    A fine FEBBRAIO in LIBRERIA

    pp 272.
    euro 18.60

    
    IL LIBRO

    Si comincia chiedendo a una parente "quanto" di una certa cosa va in
    "quella" ricetta; si prosegue cercando una serie di ingredienti,
    confrontando versioni, ascoltando consigli spesso divergenti. E si
    finisce mettendo insieme il tutto con anni di ricerche storiche ed
    etnografiche e traduzioni di testi rari e pressoché introvabili. In
    questo modo Sonya Orfalian ha intrapreso e concluso un'opera
    monumentale in cui sono custodite, insieme alle oltre centotrenta
    preparazioni, le radici e le ramificazioni di una cultura millenaria
    tanto più meritevole di essere catalogata e raccontata in quanto
    offesa, misconosciuta e strappata dalla sua terra d'origine. Ecco
    allora, chiamati per nome e pronti per essere sperimentati e gustati,
    gli ingredienti e i piatti della tradizione, accompagnati dalla
    ricostruzione della vita quotidiana in terra d'Armenia - luoghi, usi,
    proverbi, leggende e ricorrenze religiose e civili, in un repertorio
    in cui il piglio rigoroso della studiosa si stempera nei ricordi,
    richiamando luoghi e figure di famigliari e amici, mescolandosi al
    peso dolce e amaro di un'eredità da onorare.

    L'AUTRICE

    Sonya Orfalian, figlia della diaspora armena, è nata cinquant'anni fa
    in Libia. Artista, scrittrice e traduttrice, ha dedicato una grande
    parte del suo impegno e della sua ricerca al ricchissimo patrimonio
    culturale e alle tradizioni antiche della sua gente.Attualmente vive e
    lavora a Roma.



    DAL LIBRO

    Considerando la posizione geografica dell'Armenia, è facile
    comprendere come la sua cucina abbia subito influssi sia da oriente
    che da occidente. L'avvicendarsi delle dominazioni persiana e
    bizantina, due culture di grande ricchezza, ha indubbiamente
    impreziosito anche l'arte culinaria autoctona. Grano e riso vi
    regnano sovrani. Attraverseremo dunque la cucina armena in un viaggio
    ideale tra profumi di aglio e di cipolla che soffriggono, di carni
    arrostite, tra i rumori delle stoviglie. Il mio pensiero va al suono
    del mortaio di casa quando ancora l'uso del mixer non era
    diffusissimo e mia madre doveva preparare delle pietanze speciali:
    nessun altro strumento come il mortaio di legno col suo pestello può
    schiacciare a dovere l'aglio riducendolo in poltiglia. Da bambina
    era quello il mio compito in cucina e mi piaceva tanto guardare gli
    spicchi d'aglio che via via si frantumavano; poi, dietro
    suggerimento di mia madre, aggiungevo un po' di sale, e ancora
    pestavo e schiacciavo, schiacciavo e pestavo=80¦

    Ufficio stampa Ponte alle Grazie -
    [email protected] - 02 34597632 - 349
    1269903
Working...
X